Archives mensuelles : décembre 2020

Santra

inc. loc., saec.                                                                                                          I med. a. Chr.

A Santra risale un esiguo numero di frammenti, in prevalenza a carattere grammaticale-filologico, pubblicati  da Lersch (1839), Egger (1843) e, nel secolo scorso, da Funaioli (1907) e più recentemente da Mazzacane (1982); a queste due ultime edizioni critiche, segnalate rispettivamente con GRFF e M., si farà riferimento per l’indicazione dei frammenti. La più antica testimonianza su Santra è dovuta a Quintiliano, che nell’ultimo libro dell’Institutio oratoria (12,10,16: 15 GRFF=16 M.), a proposito del genus dicendi e della differenza fra asianesimo e atticismo, ricorda l’opinione di Santra, secondo cui la corrente asiana sarebbe stata il frutto della diffusione della lingua greca nelle città dell’Asia minore, fra oratori non del tutto padroni della lingua, spesso ignari del lessico appropriato e perciò inclini a utilizzare perifrasi magniloquenti. In questo stesso periodo Marziale nomina Santra, alludendo verosimilmente a una sua attività poetica: Lectores tetrici salebrosum ediscite Santram (11, 2,7). Lo stesso nome, Santra, ricorre ancora in Marziale (6,39,7 e 7,20,1), ma non sembra esservi alcun riferimento all’autore salebrosus.

Il campo degli interessi letterari di Santra si precisa grazie a Svetonio, che ne fa menzione due volte, sempre in relazione a poeti. Nel De grammaticis è ricordato il giudizio positivo espresso nei confronti dell’opera di Curzio Nicia su Lucilio (gramm.14,4: 14 GRFF=14 M.), mentre dalla Vita Terentii (31 R.: 13 GRFF=15 M.) risulta l’interesse per il problema della composizione delle commedie terenziane, cui, secondo l’opinione di Santra, non avrebbero potuto collaborare, data la giovane età, Scipione Emiliano e Lelio, ma piuttosto Sulpicio Gallo, Q. Fabio Labeone e M. Popilio, uiros quorum opera et in bello et in otio et in negotio populus sit expertus, dove è evidente l’allusione al prologo degli  Adelphoe, 20-21: quorum opera in bello, in otio, in negotio / suo quisque tempore usust sine superbia. È probabile che tali osservazioni siano state esposte in opere biografiche dedicate, rispettivamente, a Lucilio e a Terenzio, dal momento che Gerolamo, nella prefazione al De uiris illustribus, annovera Santra fra i biografi anteriori: fecerunt quidem hoc idem… apud Latinos autem Varro, Santra, Nepos, Hyginus, et, ad cuius nos exemplum prouocas, Tranquillus (De uir. ill. praef. 1: Test. 6 GRFF) (Bardon, 297; Mazzacane 1982,190; Kaster 1995, XXVI e176; Kaster, BNP). Anche le considerazioni sull’oratoria asiana potrebbero appartenere a un testo biografico (Schanz-Hosius, I, 584; Wessner, RE I a/2, 2301; Bardon, 297), forse in questo caso dedicato ai retori. Il passo di Gerolamo è il principale indizio per la collocazione cronologica di Santra, che nella successione dei biografi appare menzionato fra Varrone e Cornelio Nepote, inserito quindi in un contesto culturale e letterario ben preciso (Lersch 1841, 165; Schanz-Hosius, I, 584; Bardon, 297). Aulo Gellio, che accomuna il grammatico a Elio Stilone e Lucio Cincio (Gell.7,15,5: Test. 4 GRFF), avvalora la datazione in età varroniana (Cavazza, 262), a conferma della cronologia che emerge dalla testimonianza svetoniana sull’apprezzamento di Santra per Curzio Nicia (Mazzacane 1982,190). Varrone, Santra e Cornelio Nepote sarebbero stati dunque i primi auctores di biografie; quasi contemporanei, dovevano frequentarsi e avere conoscenze in comune, come il grammatico Curzio Nicia, amico di Cicerone (ad fam. 9,10,1; ad Att. 12,26,2; Suet. gramm. 14,2-3; Gianotti, 343-344).

Mancano del tutto notizie sulla vita: nascita, provenienza e attività sono ignote e non ricostruibili dalle scarne testimonianze. Anche il nome non fornisce chiarimenti; si è ipotizzata una origine etrusca per la terminazione in –tra (Schulze, 342; 369; GRFF, 384; Teuffel–Kroll–Skutsch, I, 508; Schanz-Hosius, I, 584; Bardon, 297), mentre Mercklin (344-345) ipotizzava una provenienza africana, sulla base di Marziale 6,39-40 (hic qui retorto crine Maurus incedit / subolem fatetur esse coci Santrae), dove si descrive un personaggio, figlio del cuoco Santra, proveniente dalla Mauritania; inoltre l’interesse di Santra per Terenzio (13 GRFF =15 M.) sarebbe una prova a favore dell’Africitas. Nessun dato oggettivo, tuttavia, corrobora quest’ultima ipotesi e, se rimane plausibile supporre il rinvio al mondo etrusco, non si può nemmeno escludere la provenienza dall’Oriente (Mazzacane 1982,191-192).

A Verrio Flacco risalgono i frammenti tramandati da Festo; altre fonti sono – oltre ai già ricordati Quintiliano e Svetonio – Terenzio Scauro, Nonio Marcello, Carisio e gli Scholia Veronensia ad Aeneidem. L’edizione di Funaioli presenta sedici frammenti grammaticali, di cui il frammento 16, testimoniato da Carisio (176,23 B.), è considerato falsum. L’edizione di Mazzacane comprende complessivamente diciassette frammenti grammaticali e due tragici; la studiosa propende per l’autenticità del passo carisiano (16 GRFF= 13 M.), pur corrotto e poco chiaro, e recupera un frammento inedito, riportato da Festo (446,7 L.: 12 M.; cfr. Lersch 1847, 295), riguardante il termine spintyrnix. Festo, Nonio Marcello e gli Scholia Veronensia concordano sul titolo dell’opera cui risalirebbe la maggior parte delle citazioni: De antiquitate uerborum. Doveva trattarsi di un trattato di almeno tre libri, di cui vengono riferite osservazioni afferenti al II o al III libro. Gli Scholia Veronensia riportano anche un altro titolo, Antiquitatum libri (ad Aen. 2,171: 6 GRFF=17 M.), che Funaioli considera corrispondente a De antiquitate uerborum, mentre Mazzacane inserisce il frammento nella sezione incertorum operum, ritenendo che possa trattarsi di altra opera, di genere antiquario (Gräfenhan, 254). Al De antiquitate uerborum sono assegnati da Funaioli sei frammenti (1-6 GRFF) e nove sono considerati incertae sedis (7-15 GRFF). Mazzacane presenta cinque frammenti (1-5 M.) appartenenti, secondo le fonti, ai libri II e III dell’opera e, benché manchi l’indicazione del titolo, attribuisce ulteriori sette frammenti (6-12 M.) al De antiquitate uerborum per le analogie strutturali con gli altri excerpta; cinque frammenti (13-17 M.) sono considerati incertorum operum, in quanto rivelano interessi letterari e eruditi di vario genere; infine due passi, risalenti a Nonio Marcello, sono estrapolati dalla tragedia Nuntii Bacchii (I-II M.). La maggior parte delle citazioni di Santra è dovuta a Festo, in numero di otto, e a Nonio Marcello, in numero di quattro; si tratta dunque di un autore apprezzato dai lessicografi. Tornando al De antiquitate uerborum, il titolo stesso inserisce il trattato nell’ambito di quel filone di studi linguistico-antiquari che vedono in Varrone il promotore e principale rappresentante e gli excerpta a noi pervenuti confermano questa prospettiva. L’indagine di Santra si indirizza su significato ed etimologia di vocaboli antichi, oggetto talvolta di differenti interpretazioni da parte dei glossografi, come recinium, presente nelle leggi delle XII Tavole (2 GRFF=2 M.), noncupare, voce del lessico giuridico e rituale (1 GRFF=1 M.), genialis, usato ab antiquis (4 GRFF=4 M.) nel significato di hospitalis, porta Collina (7 GRFF=6 M.), antica denominazione della porta Quirinalis, oscillum (10 GRFF=9 M.), vocabolo legato al lessico rituale (Mazzacane 1980, 143-150). In altri frammenti il confronto con la lingua greca risolve la ricerca etimologica, come per daliuus (8 GRFF=7 M.), nuptiae (9 GRFF=8 M.), pulcher  (11 GRFF=10 M.; cfr. Biddau, 158), querquerus (12 GRFF=11 M.), spintyrnix (12 M., om. GRFF), in linea con l’approccio etimologico di Varrone, presente anche nei frammenti di numerosi grammatici dell’epoca (Garcea 2016,11). Nell’ambito della ricerca erudita si possono invece collocare le osservazioni sui dracones (3 GRFF=3 M.) e sulla Tritonia palus (6 GRFF =17 M.); in quest’ultimo frammento, che, insieme al precedente, è l’unico ad essere trasmesso dagli Scholia Veronensia, è menzionato il titolo Antiquitatum libri, che potrebbe designare un’opera antiquaria. Il frammento tràdito da Carisio (176,23 B.: 16 GRFF=13 M.), è corrotto e perciò considerato falsum da Funaioli, che corregge la lezione dei manoscritti, antra ita, in antiquos ita. Mazzacane (1982, 216) accoglie la congettura dell’editio princeps, Santra ita, attribuendo a Santra la preferenza per la forma di ablativo singolare in –i nella terza declinazione, in questo caso testimoniata, secondo Carisio, dal Dubius sermo di Plinio. In effetti la correzione è paleograficamente vicina alla lezione dei manoscritti, mentre il problema dell’alternanza dell’ablativo singolare in –e oppure in –i è discusso dai grammatici dal primo secolo a.C. in poi. Una riflessione a parte merita il frammento 5 GRFF=5 M., trasmesso da Nonio Marcello (250,17 L.= 300,22 Mazzacane 2014), che illustra il lemma septemfariam citando un passo di Santra, esplicitamente attribuito al III libro del De antiquitate uerborum: quod uolumen unum nos lectitauimus et postea inuenimus septemfariam diuisum. Come osserva Mazzacane (1982, 206), manca del tutto, in questo caso, la ricerca etimologica; septemfariam non è un vocabolo illustrato da Santra, ma un avverbio da lui utilizzato a proposito di un uolumen unum, postea septemfariam diuisum. È inevitabile il rinvio a Svetonio gramm. 2,2, dove il biografo ricorda l’impegno di Ottavio Lampadione sul Bellum Punicum di Nevio, quod uno uolumine et continenti scriptura expositum diuisit in septem libros. Non si può escludere che anche in questo caso Santra sia stato fonte di Svetonio, come per 13 GRFF=15 M. e 14 GRFF=14 M. (Buecheler, 148-149; Mariotti, 13; Della Corte, 74; Vacher,17 n.7; Kaster 1995, 64-65); rimane una certa incongruenza fra l’attribuzione del frammento al De antiquitate uerborum e il contenuto stesso del passo, che non presenta finalità semantiche o etimologiche. Convincente la proposta di Mazzacane di espungere l’indicazione del titolo e del libro, tenendo presente che, per quanto riguarda Santra, Nonio doveva servirsi di glossari (Lindsay, 55), nei quali avrebbe potuto essere attribuita all’opera più nota una considerazione contenuta invece in studi di carattere filologico e critico. Nel verbo lectitauimus, inoltre, si può notare un chiaro riferimento alla lectio del grammaticus, il che fa supporre che Santra abbia svolto attività di insegnante e che si sia servito del Bellum Punicum come libro di testo per i suoi allievi. Ancora, in 4 GRFF=4 M., relativo a genialis, la citazione di Santra riportata da Nonio (168,4 L.= 205,18 Mazzacane 2014) inizia in forma colloquiale: Scis enim geniales homines ab antiquis appellatos; l’autore doveva dunque rivolgersi a un interlocutore, che poteva essere il dedicatario dell’opera, un allievo, un semplice lettore (Pugliarello, 763-782) o anche il destinatario di una epistola grammaticale (Garcea 2010, 163-176).

Santra non fu solo critico e grammatico, bensì anche poeta tragico, come si vede da due frammenti in trimetri giambici tratti dalla tragedia Nuntii Bacchii (I M.=2 R.=2 K.; II M.=1 R.=1 K.) e tramandati da Nonio (148,18 L.=182,21 Mazzacane 2014; 110,20 L.=135,6 Mazzacane 2014). Per quanto riguarda  il titolo, la lezione unanime dei codici noniani è: nuntiis Bacchiis; Ribbeck invece, seguito da Klotz, congetturava nella sua edizione delle tragici latini, nuptiis Bacchiis (cfr. Ribbeck 1875, 617). In quest’ultimo caso, osserva Mazzacane (1982, 219), non si conoscerebbe il modello greco della tragedia, laddove il titolo Nuntii Bacchii, accolto da tutti gli editori noniani, rinvierebbe direttamente a un tema euripideo. Una persuasiva conferma viene dal confronto fra alcuni versi delle Baccanti euripidee e i frammenti in questione, da cui emerge una corrispondenza abbastanza fedele, per cui la studiosa, sulla base del testo euripideo, propone una disposizione dei frammenti differente da quella di Ribbeck e Klotz, che seguono l’ordine alfabetico dei lemmi. Santra sotto questo aspetto si collegherebbe a figure come Accio, che per le Bacchae trasse diretta ispirazione da Euripide.

Dalle pur limitate testimonianze è possibile tratteggiare a grandi linee alcuni aspetti della figura di Santra, grammaticus forse proveniente dall’Etruria o da regioni orientali, probabilmente di condizione servile o libertina, come gran parte degli insegnanti nei primi secoli della repubblica. Connesse all’impegno didattico sono la ricerca sulla lingua e l’attività filologica, esercitata anche su testi illustrati a lezione. L’insieme di interessi linguistici, filologico-letterari e antiquari avvicina Santra a Varrone, di cui fu contemporaneo o di poco più giovane. Il titolo, De antiquitate uerborum, denota studi linguistico-antiquari e l’indagine etimologica è rivolta verso termini desueti o vocaboli la cui origine è ricondotta alla lingua greca, seguendo in ciò una tendenza diffusa all’epoca (cfr. De Paolis, 615-616). Propria del primo secolo a.C. è inoltre la valorizzazione del genere biografico, di cui Varrone, Santra e Cornelio Nepote appaiono come iniziatori nella testimonianza di Gerolamo, mentre i due frammenti tragici gettano luce su un ulteriore aspetto degli interessi letterari di Santra.

 

Fontes

Quintilianus
inst. 12,10,16: 15 GRFF=16 M.

Suetonius
gramm. 14,4: 14 GRFF=14 M.
uita Ter. 31 R.: 13 GRFF =15 M.

Terentius Scaurus
GL 7, 20,4=31,3 Biddau: 11 GRFF=10 M.

Festus
59,17 L.: 8 GRFF=7 M.
174,20 L.: 9 GRFF=8 M.
176,3 L.: 1 GRFF =1 M.
212,14 L.: 10 GRFF=9 M.
302,17 L.: 7 GRFF=6 M.
308,22 L.: 12 GRFF=11 M.
342,20 L.: 2 GRFF=2 M.
446,7 L.: om. GRFF; 12 M.

Nonius Marcellus
110,20 L.=135,6 Mazzacane 2014:  II M.=1 R.=1 K.
148,18 L.=182,21 Mazzacane 2014: I M.=2 R.=2 K.
168,4 L.=205,18 Mazzacane 2014: 4 GRFF=4 M.
250,17 L.=300,22 Mazzacane 2014: 5 GRFF=5 M.

Charisius
176,23 B. : 16 GRFF (falsum)=13 M.

Scholia Veronensia
ad Aen. 2,171: 6 GRFF=17 M.
ad Aen. 5, 9: 3 GRFF=3 M.

Bibliographica

Editiones

Lersch (1839), 99-102; Egger (1843), 18-21; GRFF (1907), 384-389; Mazzacane (1982), 189-224.

Studia

Gräfenhan (1843-1850), II, 254; Teuffel-Kroll-Skutsch (19106-19166), I, 508-509;  Wessner, «Santra», RE I a/2 (1920), 2301-2302; Schanz-Hosius (19274-19354), I, 584; Kaster (1995); R.A. Kaster, «Santra», BNP

Bardon, Henry (1952), La littérature latine inconnue, I, Paris

Biddau, Federico (2008), Q. Terentii Scauri De orthographia, introduzione, testo critico, traduzione e commento, Hildesheim

Buecheler, Franz (1885), «Nävius’ Bellum Punicum bei den Grammatikern», RhM 40,148-150

Cavazza, Franco (1988), Aulo Gellio. Le notti attiche, ll.VI-VIII, Bologna

Della Corte, Francesco (19683), Svetonio. Grammatici e retori, Torino

De Paolis, Paolo (2015), «La parentela linguistica fra greco e latino nella tradizione grammaticale latina», in G.V.M. Haverling (cur.), Latin Linguistics in the Early 21st Century, Acts of the 16th International Colloquium on Latin Linguistics, Uppsala, 610-624

Egger, Émile (1843), Latini sermonis vetustioris reliquiae selectae, Paris

Garcea, Alessandro (2016), «Grammatici disiecti: continuità e discontinuità del pensiero linguistico antico nella nuova edizione in corso dei frammenti grammaticali latini», in S. Rocca (cur.), Latina didaxis XXXI, Atti del Convegno, Genova, 9-27

Garcea, Alessandro (2010), «Un genre mineur: la lettre grammaticale», in M. Baratin, C. Lèvy, R. Utard, A. Videau (cur.), Stylus: la parole dans ses formes. Mélanges en l’honneur du professeur Jacqueline Dangel, Paris

Gianotti, Gian Franco (2010), «Ventura e sventura dei custodi del linguaggio. Spigolature svetoniane», in E. Bona, M. Curnis (cur.), Linguaggi del potere, potere del linguaggio, 331-364

Klotz, Alfredus  (1953), Scaenicorum Romanorum fragmenta, I: Tragicorum fragmenta, München

Lersch, Laurenz (1841), Die Sprachphilosophie der Alten, III, Bonn

Lersch, Laurenz (1847), «Santra», RhM 5, 295

Lindsay, Wallace Martin (1901), Nonius Marcellus’ dictionary of republican Latin, Oxford (rist.1965)

Mariotti, Scevola (1955), Il Bellum Poenicum e l’arte di Nevio, Roma

Mazzacane Rosanna (1980), «Il carattere ludico-sacrale dell’oscillatio», Sandalion 3, 143-150

Mazzacane, Rosanna (1982), «Santra», in Studi noniani, VII, Genova,189-224

Mazzacane, Rosanna (2014), Nonio Marcello, De conpendiosa doctrina, ll. I-III, a cura di R. Mazzacane, con la collaborazione di E. Magioncalda, introduzione di P. Gatti, Firenze

Mercklin, Ludwig (1848), «Santra», Ph 3, 344-345

Pugliarello, Mariarosaria (2018), «Committenti e dedicatari nei testi scolastici tardolatini», in C. Cocco, C. Fossati, A. Grisafi, F. Mosetti Casaretto, G. Boiani (cur.), Itinerari del testo per Stefano Pittaluga, II, Genova, 763-782

Ribbeck, Otto (18973), Scaenicae Romanorum poesis fragmenta. I: Tragicorum Latinorum reliquiae, Leipzig

Ribbeck , Otto (1875), Die römische Tragödie, Leipzig (rist.1968)

Schulze, Wilhelm (1904 ), Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Berlin (rist.1991)

Vacher, Marie-Claude (1993), Suétone. Grammairiens et rhéteurs, texte établi  et traduit, Paris